Descrizione della collezione
Se una raccolta d’arte configura il “ritratto spirituale” del collezionista, quella della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ĆØ sicuramente la testimonianza di una sensibilitĆ che trova il suo riferimento ideale nella sua stessa vocazione istituzionale: valorizzare la storia, l’arte e la cultura del territorio.E cosƬ, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha iniziato, nel 1995, attraverso il recupero di opere strettamente attinenti alla storia artistica locale, a formare quella che oggi ĆØ divenuta una vera e propria collezione d’arte. Una collezione che ĆØ stata presentata per la prima volta al pubblico nella sua integritĆ in una mostra allestita a cavallo tra la Primavera e l’Estate 2008 nelle sale espositive della Fondazione Ragghianti, all’interno del complesso monumentale di San Micheletto, a Lucca.
La collezione comprende circa 90 opere, per la maggior parte dipinti, orientate in un coinvolgente viaggio nella storia dell’arte a Lucca. Infatti, la caratteristica principale di questa raccolta, che abbraccia un arco temporale che va dalla fine del XIV agli inizi del XX secolo, ĆØ l’essere intimamente connessa alla cultura figurativa lucchese: tutte le opere acquistate sono prodotte da artisti lucchesi o anche da stranieri che a Lucca hanno operato. La collezione, dunque, non vuole dare una visuale esaustiva della trama artistica lucchese, ma permette di seguire le vicende salienti della formazione del patrimonio artistico lucchese e del valore che queste assumono nel più ampio contesto culturale. La scelta culturale della Fondazione, comunque, non privilegia solo gli autori di riconosciuto valore e giĆ noti, nĆ© particolari momenti della storia artistica lucchese, ma ricerca valide testimonianze della vitalitĆ della produzione artistica e del fermento culturale locali in un arco temporale più esteso possibile.