Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

aulArte è un progetto di educazione sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT allo scopo di favorire l’accesso ai luoghi di cultura da parte di studenti e studentesse, destinando uno specifico contributo alle uscite didattiche nei musei e nelle Fondazioni di arte contemporanea del Piemonte (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Ferrero, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, PAV Parco Arte Vivente, Pinacoteca Agnelli).

La seconda edizione del progetto si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e punta a sensibilizzare i docenti sull’importanza di integrare l’arte contemporanea nei programmi scolastici, da un lato e, dall’altro, a incentivare l’adozione di politiche di inclusione valorizzando la diversità culturale e l’apprendimento attraverso attività esperienziali rese possibili anche grazie al sostegno della Fondazione.

Dopo aver selezionato 25 istituti piemontesi beneficiari di un contributo per le uscite scolastiche, da svolgersi nei luoghi del contemporaneo durante l’anno scolastico 2024-2025, nella seconda parte dell’anno il progetto propone un unico programma di formazione destinato ai docenti delle scuole piemontesi; grazie infatti alla collaborazione dei Dipartimenti Educazione di Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Ferrero, Fondazione Merz, PAV Parco Arte Vivente e Pinacoteca Agnelli, i docenti delle scuole piemontesi potranno accedere gratuitamente alle attività di formazione proposte dai Dipartimenti aventi per oggetto tematiche legate agli artisti e alle pratiche dell’arte contemporanea.

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte per l’attivazione del progetto di formazione aulArte.

Per saperne di più cliccare qui

Leave a comment